Home / Tag Archivi: Storia (pagina 2)

Tag Archivi: Storia

La diga di Grado

Le opere a mare di Venezia La diga a difesa dell’abitato di Grado è un esempio dell’ingegneria veneziana. La storia è interessante e particolare, data la posizione e la funzione che si è costantemente evoluta nel tempo. È del 1580 ...

Leggi Articolo »

Lodovico Coccon

lodovico coccon, mogliano veneto, viola

Lodovico Coccon, la viola di Mogliano Veneto Un distinto musicista e docente in contatto con i più celebri musicisti. <<Mogliano è bella, verde, vicina a Venezia, piena di iniziative nel campo musicale che lasciano ben sperare >>. Lodovico Coccon così ...

Leggi Articolo »

Aurelio Baruzzi

aurelio baruzzi, gorizia, prima guerra mondiale

Aurelio Baruzzi – L’Eroe di Gorizia Nell’agosto del 1916, il Regio Esercito è ancora in attesa di una chiara e indiscutibile vittoria, che valga a dare un senso agli inauditi massacri patiti nell’arco di quattordici mesi di guerra, durante i quali ...

Leggi Articolo »

Ivo Lollini e il suo coraggio

ivo lollini, prima guerra mondiale, montello

 “A cercar la bella morte” I tratti caratteristici degli Arditi erano il culto dell’onore militare, lo sprezzo estremo del pericolo e la ferrea volontà di non arrendersi mai. Da sempre, uno degli argomenti di maggior interesse nell’ambito della storia della ...

Leggi Articolo »

Carnevale a Venezia

Carnevale a Venezia

Carnevale a Venezia – Storia, Maschere e Treni. Venezia ogni anno ritorna simbolo e capitale del carnevale e del divertimento secondo tradizione. Quest’anno dal 15 Febbraio al 4 Marzo. Due i carnevali più famosi del mondo: Rio de Janeiro e Venezia. ...

Leggi Articolo »