I Romani protagonisti in Veneto: Centuriazione o Graticolato Romano La zona denominata “Graticolato Romano” attualmente si estende fra le provincie di Padova e Venezia ma, all’epoca dei Romani faceva parte di una zona più vasta. Padova era il centro ma ...
Leggi Articolo »Pontebbana
Pontebbana: il nome di una strada che racchiude un pezzo di storia I nomi delle più importanti strade italiane possono indicarci i motivi, ormai persi negli anni, per cui anticamente sono state tracciate. Alle strade viene dato un nome per ...
Leggi Articolo »Mazzorbo tra arte e natura
Mazzorbo – Un itinerario tra arte e natura Nel progettare un giorno di svago è possibile far quadrare le esigenze di tutta la famiglia? Vi propongo un particolare itinerario che oltre a mettere assieme l’aspetto naturalistico con lo storico-artistico aggiunge ...
Leggi Articolo »Arsenale di Venezia
L’Arsenale di Venezia aperto al pubblico? Non troppo! L’Arsenale a Venezia racchiude in sé il volto della città. È un ambiente che vede la sua origine nel 1200 circa dopo lo spostamento, avvenuto per ragioni strategico-difensive, del primo nucleo situato nel ...
Leggi Articolo »Grado – Itinerario
Grado Magica Grado è una città che sorprende continuamente per il mix di arte,cultura e modernità che vi si respira. Scorrendo un qualsiasi sito dedicato mi ha colpito la varietà di offerta che il turista può ricevere da questa città, ...
Leggi Articolo »Sant’Erasmo
Sant’Erasmo: “l’orto de Venexia” nella Laguna Nord A Venezia, città storico artistica che il mondo ci invidia, c’è una realtà paesaggistica e naturalistica denominata Laguna Nord conosciuta principalmente perché comprende isole famose quali Burano, Torcello, San Francesco del Deserto. Esistono ...
Leggi Articolo »Sile
Sile: un viaggio immaginario come metafora della vita Quando si ha in mente di fare un viaggio, finché non lo si fa, si resta in uno stato di sospensione paragonabile ad una sorta di innamoramento; si attiva un sistema per ...
Leggi Articolo »Montello – il mantello della pedemontana
Originariamente si crede che il nome del Montello, la collina che protegge e sovrasta il territorio pedemontano-montebellunese derivi dal latino mantellum, inteso proprio come protezione del territorio. Un viaggio insieme a voi a scoprirne le meraviglie. Il Montello è una ...
Leggi Articolo »